Scritto da Leonardo De Nicola

A 88 anni ci ha lasciato Papa Francesco, e la notizia ha fatto in pochi minuti il giro del mondo. Il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, che scelse il nome del poverello di Assisi per salire al soglio pontificio, è stato il Papa del popolo, fino all’ultimo istante della sua vita terrena.

Di origini piemontesi, figlio di emigranti, Papa Francesco ha sempre incarnato uno stile semplice, vicino alla gente.

Nel 2018 fece visita al nostro Valdarno per rendere omaggio alla comunità dei focolarini a Loppiano, nel comune di Incisa: fu una festa collettiva, sentita da fedeli e non, un momento di forte unione e condivisione.

E visto che qui si parla spesso di sport — anche oggi, in una giornata di lutto — non possiamo non ricordare la grande passione del Papa per il calcio. Tifoso fin da ragazzo del San Lorenzo, storica squadra argentina, Bergoglio amava ricordare quando da giovane andava allo stadio del Gasometro a vedere Pontoni e gli altri campioni di quegli anni.