L’IMPIANTO – Ufficialmente è stato inaugurato nel Febbraio del 1990, quando la società militava ancora nel campionato di Prima Categoria. E’ però abbastanza funzionale anche per i tanti restyling subìti nel corso degli anni, nel suo piccolo ha tutto quello che serve compreso una tribunetta per gli ospiti scoperta che può ospitare fino a 150 persone contrariamente alla tribuna locale dotata di copertura che invece può contenere fino a 500 tifosi. Adiacente al campo dove gioca la Serie D altri due impianti in erba sintetica utili per allenarsi e far giocare le giovanili. E’ comunque uno stadio a noi noto, dal famoso spareggio del 2014 è la terza volta che ci ritorniamo.

I PREZZI – 10 Euro classici, come già detto è scoperta la tribuna per i nostri tifosi per cui come sempre vi consigliamo meglio dare un occhio al meteo.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE PREVISIONI METEO SU LENTIGIONE 

COME ARRIVARCI – Si trova in via Abele Bacchi Mellini (CLICCA QUI PER ARRIVARCI COL PERCORSO DI GOOGLE MAPS) a circa 2 ore e 20 minuti di auto da San Giovanni. Arrivati a Bologna prendere per Milano e da qui l’uscita Terre di Canossa/Campegine. Di pedaggio autostradale sono 16,90 Euro.

DOVE MANGIARE – Lentigione dista 10 minuti di auto da Brescello che ha dato i natali ai più che noti Don Camillo e Peppone. Un giro nel centro reggiano merita davvero (CLICCA QUI PER ARRIVARCI) e qui risulta facile punti ristoro basta ricordare l’invasione azzurra nel Giugno del 2014 in occasione dello spareggio in Eccellenza. A pochi metri dalla piazza è presente il museo di Don Camillo e Peppone con tutti i cimeli e i materiali di scena dei film ambientati proprio a Brescello tra il 1950 e il 1960. Attenzione, la Domenica apre alle 9.30 e chiude alle 12.30 per poi riaprire alle 15. E’ quindi necessario andarci -qualora lo si voglia- prima di andare a pranzo.