L’IMPIANTO – È intitolato alla memoria di Don Pino Puglisi, la cui storia ha meritato perfino una pagina su Wikipedia (LEGGI QUI). Vanta una sola tribuna che, con capienza effettiva senza restrizioni Covid, può ospitare 822 persone. Il terreno è in erba sintetica, è messo piuttosto male tanto che è in previsione un totale rifacimento del manto stesso. La parte riservata agli ospiti è priva di copertura. Giusto dare un occhio alle previsioni che riportiamo di seguito. La squadra vanta una storia molto particolare alle sue spalle (CLICCA QUI).
CLICCA QUI PER LE PREVISIONI SU ROMA
I PREZZI – La segreteria laziale ci ha comunicato che il prezzo del biglietto è fissato in 10 €, che si riduce a cinque per Under 18 e over 65. Gli addetti ai lavori romani consigliano l’acquisto direttamente sulla piattaforma online ciaoticket (CLICCA QUI) scrivendo “Stadio Don Pino Puglisi”. La capienza effettiva per il settore ospiti è di 84 persone, che con le attuali normative si riduce a circa 50. Per quanto ci riguarda bastano e avanzano.
COME ARRIVARCI – Occorre uscire a Roma nord, Seguire le indicazioni Roma centro-Civitavecchia e prendere successivamente, qualche chilometro dopo, l’uscita verso Montespaccato. L’impianto si trova in via Stefano Vaj. Il viaggio è stimato in 2 ore e 22 minuti per 242 km. il costo complessivo del pedaggio autostradale è di 31,60€.
CLICCA QUI PER SEGUIRE LE INDICAZIONI DI GOOGLE MAPS
DOVE MANGIARE – Siamo a Roma, la scelta sicuramente è vasta anche dietro l’angolo. Nei pressi dello stadio, così ci hanno confermato, sono presenti alcuni punti ristoro.