Fonte: La Nazione
Il comune di San Giovanni parteciperà in primavera a un bando regionale per poter ricevere dei fondi utili a realizzare i nuovi spogliatoi dello stadio Virgilio Fedini. Il principale impianto sportivo cittadino, già in passato, è stato oggetto di un profondo restyling sia sui muri perimetrali che sul tetto della tribuna centrale e potrebbe ora passare a un nuovo step del quale, però, se ne riparlerà sicuramente nel 2026 quando il campionato della Sangiovannese sarà concluso. Impossibile, nel caso di assegnazione dei fondi già nei prossimi mesi, pensare a un inizio immediato dei lavori per svariate ragioni ed ecco quindi che il tutto avrà luogo tra più di un anno. E’ un passo fondamentale per poi pensare anche ai restanti obiettivi che riguardano lo stadio cittadino, per poter ricevere ulteriori fondi occorre innanzitutto per alcune regoli vigenti che siano messi a norma proprio gli spogliatoi e poi eventualmente si potrà pensare anche ad altri interventi tra i quali le torri faro, abbattute nell’agosto del 2018 perché pericolanti, la nuova pista di atletica anch’essa non più presente da anni e l’adeguamento strutturale della Gradinata Marco Sestini, cuore del tifo organizzato dei colori azzurri. Il prossimo lavoro in scaletta, ma occorrerà molto tempo pratiche burocratiche permettendo, dovrebbe riguardare proprio l’illuminazione la cui assenza sta causando non pochi problemi da quasi sette anni a questa parte, non solo per la prima squadra impossibilitata a organizzare un’amichevole o un semplice posticipo serale ma anche per il settore giovanile che in alcuni casi, anni addietro, usufruiva proprio della luce artificiale durante le sessioni invernali di allenamento che si protraevano ben oltre l’ora del tramonto. Il tutto attendendo che si trovi una soluzione per oscurare la visione delle partite dalla strada regionale 69, che dopo i lavori ai muri perimetrali offre la possibilità ai più temerari di assistere alla gara senza pagare il biglietto. Fino a ora l’amministrazione comunale ha investito sullo stadio per tutti i lavori compiuti ben 970 mila euro.