Lettori di Forzasangio… siamo ripartiti!! Le ultime due gare di campionato ci hanno lasciato in eredità 4 punti frutto di due buone prestazioni terminate con un pareggio a Scandicci e con una vittoria in casa contro lo Spoleto. Ci hanno lasciato anche delle certezze: la forza e la continuità di Invernizzi, il riscatto di Bobo Regoli finalmente all’altezza della serie D, il grande ritorno di Romanelli non solo per il recupero dopo l’infortunio al braccio, ma addirittura in goal nell’ultima gara, ed un grande gruppo capace di andare in rete con quattro giocatori diversi in altrettante marcature. Ma queste due gare ci hanno lasciato in eredità anche delle incertezze: le solite distrazioni, più o meno gravi in fase difensiva e il calo di concentrazione di circa 20 minuti per gara che ha permesso allo Scandicci di recuperare e allo Spoleto di tornare a sperare, argomenti che Ruotolo dovrà approfondire durante i suoi allenamenti. Ma queste due ultime gare ci hanno lasciato in eredità anche 16 punti in classifica frutto di 4 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte e una media di 1,45 punti a giornata che se continuerà fino alla fine del campionato non solo ci metterà in una posizione del tutto rassicurante, ma ci porterà a quota 50 punti con anche in mente qualcosa di più della semplice salvezza. Insomma il cielo sta diventando sempre più azzurro! Le prossime due trasferte a Poggibonsi e a Foligno ci diranno di che pasta siamo fatti!!

Venendo all’analisi dell’ultima giornata, l’11 turno è stato caratterizzato da 21 reti. 14 sono state realizzate dalle squadre che hanno giocato in casa, mentre 7 sono state realizzate da squadre in trasferta.

Le vittorie sono state 8, mentre di pareggi ce n’è stato uno soltanto, quello tra Viareggio e Scandicci terminato per 2-2 con reti di Sciapi e Guidi per il momentaneo vantaggio del Viareggio e di Mengali e Martini per lo Scandicci, pareggio che serve più al Viareggio che sale a quota 14, rispetto a quanto serva allo Scandicci che sale a quota 9.

Le vittorie interne sono state 6: il 3-1 della Sangio sullo Spoleto di cui ho già scritto più sopra, l’1-0 del Città di Castello sulla Massese deciso dalla rete di Locchi che permette agli Umbri di risalire in classifica a quota 16, mentre fa sprofondare sempre più gli apuani precipitati alla terz’ultima posizione con la panchina di mister Tazzioli sempre più scottante, il 3-1 del Gavorrano sul Montecatini che fa salire i maremmani in seconda posizione deciso dalle reti di Carnevale, Salvadori e Rubechini con il momentaneo pareggio degli ospiti che stanno perdendo giornata dopo giornata i sogni di gloria, l’1-0 del Montemurlo sul Sansepolcro che consolida la prima posizione grazie alla rete di Improta al 46’pt e che fa venire la preoccupazione di un campionato di sofferenze ai Biturgensi, il 2-0 della Colligiana al Gualdo con una doppietta di Tranchitella che esalta le ambizioni dei senesi e conferma le difficoltà degli umbri, e l’1-0 del Ponsacco sulla Pianese deciso dal rigore di Ferretti che permette ai pisani di arrivare in zona playoff e lascia qualche dubbio in casa degli amiatini.

Le vittorie in trasferta sono 2: il 2-1 del Ghivizzano in casa del Foligno che perde dopo 4 vittorie consecutive e che permette ai lucchesi di salire a quota 15 ad un punto proprio dai Falchetti e il l’1-0 del Poggibonsi a Gubbio che consente ai ragazzi di mister Ghizzani di arrivare alla quarta posizione in classifica.

Le espulsioni sono state due e le abbiamo viste a San Giovanni: Coresi per lo Spoleto e Vezzi per gli azzurri.

Le reti su calcio di rigore sono state 3: Pippo de Gori per il Ghivizzano, Ferretti per il Ponsacco, Guidi per il Viareggio.

Le doppiette sono state 2: Tranchitella della Colligiana e De Gori del Ghivizzano.

La squadra con più vittorie è quella del Montemurlo con 7 gare vinte seguita da Gavorrano, Colligiana, Montecatini e Ponsacco con 6.

Quelle che hanno vinto di meno sono Scandicci, Gualdo e Spoleto con 1 gara.

La squadra con più pareggi da questa settimana è lo Scandicci con 6 gare.

Quelle che hanno pareggiato di meno sono il Montecatini, il Ponsacco, il Foligno, e il Città di Castello con una gara.

Ha perso più gare lo Spoleto, 8 di cui 7 consecutivamente.

La squadra con meno sconfitte è il Poggibonsi con una gara.

Il Miglior attacco è quello della Colligiana con 23 reti realizzate, seguita dal Gavorrano con 21 e da Poggibonsi, dalla nostra Sangio e dal Ghivizzano con 18.

Il Peggior attacco è quello dello Scandicci e da questa settimana dal Sansepolcro con 7 reti.

Le miglior difese sono quelle del Montemurlo e del Poggibonsi con 9 reti.

La squadra con la peggior difesa è quella dello Spoleto con 24 reti subite.

Dunque per la nostra Sangio i prossimi impegni sono due trasferte: Poggibonsi e Foligno, due esami di maturità per la squadra e per continuare nel cammino della salvezza.

E allora Forza Sangio!!! E buona serie D a tutti!!!