Colligiana 1922
Città: Colle di Val d’Elsa (21 264 ab.)
Presidente: Massimo Rugi
Direttore Sportivo: Egidio Bicchierai
Stadio: Gino Manni (3.000 posti)
Torniamo a Colle dopo un anno e mezzo dopo lo scontro diretto dell’aprile 2013 fondamentale per non perdere il treno della vittoria del campionato.
In quella importante occasione uscimmo purtroppo sconfitti per due ad uno, da un gran gol di Vigna ed una “rimessa del portiere avversario”.
La Colligiana vinse quel campionato, che ci vide arrivare terzi dopo il San Donato Tavarnelle. La scorsa stagione in serie D ha disputato un gran campionato, arrivando a margine dei play off.
Quest’anno sembra aver trovato in Prandelli il gran bomber, autore di nove reti fino ad ora, che fortunatamente domenica non scenderà in campo per squalifica.
I biancorossi sono reduci da un brutto periodo in termini di risultati e sicuramente domenica cercheranno la svolta.
Una partita quella nella Val d’Elsa che in caso di vittoria potrebbe portarci nelle zone alte della classifica o in caso di sconfitta a ridosso dei play out.
L’allenatore è l’ex del Fiesole Caldine, Stefano Carobbi che prende il posto di Paolo Molfese
Tante le partenze, su tutte quelle degli attaccanti Gionata Fontanelli (25) passato alla Castelnuovese e Lorenzo Sciapi (23) passato al Trestina.
Il centrocampista Andrea Corsi (27) è passato al Montevarchi, l’attaccante Maurizio Mitra (28) adesso è dei nostri e Niccolò Valenti (23) è approdato al Poggibonsi.
Il centrocampista Damiano Mitra (29), i difensori Devid Rosi (33) e Cosimo Cianciulli (19) sono approdati al San Donato Tavarnelle.
Tesserati il fantasista Tommaso Palavisini (20), nell’ultima stagione al Bastia, e l’attaccante Giovanni Faralli (21), lo scorso anno al FiesoleCaldine.
In mediana preso l’ex Fiesole Mirko Barbero (21).
Ingaggiati anche i difensori Federico Viviani (33) ex Juve Stabia, Lorenzo Cardarelli (20) dal Tuttocuoio e Giacomo Menichetti dal Fiesole Caldine.
Ovviamente molti gli arrivi da Fiesole, quali elementi fidati dell’allenatore Carobbi, che lo hanno seguito anche in quel di Colle.