Omar Targi(nella foto sulla destra accanto a Graziano Gioli ex presidente della Marzocco Sangiovannese) oltre ad essere uno dei dirigenti storici a 360° della Sangiovannese è anche tra gli organizzatori principali del Sangio Camp, la vacanza azzurra che quest’anno come non mai ha raggiunto un picco di risultati altissimo. L’abbiamo avvicinato in esclusiva per raccontarci questa bella esperienza che ha richiamato in tre settimane al “Mauro Calvani” decine di ragazzi: ” Quest’anno abbiamo toccato il record assoluto in fatto di presenze da oltre 10 anni a questa parte da quando è nato il Sangio Camp. Si sono segnati 200 ragazzi, ad essere precisi 203 che si sono suddivisi in gruppi di circa 70 per tre settimane e potevamo volendo anche farne una quarta perchè le adesioni non mancavano. Sicuramente ci organizzeremo per il prossimo anno, intanto siamo enormemente soddisfatti per quanto ricevuto sopratutto dai genitori che si sono complimentati per l’organizzazione. In tutti i turni c’erano ben cinque istruttori, assieme ad altre 8 persone che controllavano chiaramente i ragazzi che andavano dai 7 agli 11 anni di età. C’è addirittura chi ha fatto più di una settimana, il nostro intento di far divertire i bambini è riuscito appieno e di questo c’è grande soddisfazione”. Si entra più nello specifico sulle varie attività messe in atto: ” La mattina diciamo era dedicata alla parte più ludica, siamo andati ad esempio a Bandella, al campo da golf, alla piscina Las Vegas, si sono prestati alcuni personaggi per altre attività tipo lo chef sangiovannese Mauro Consolati o il centrocampista della Sampdoria Leonardo Capezzi che ha condotto una seduta di allenamento. Proprio nel pomeriggio ci concentravamo sull’aspetto tecnico, con alcuni tornei interni ed altro ancora atti a far passare qualche ora di puro divertimento ai partecipanti“. I perchè di un così grande successo sono presto spiegati: “Perché il nostro SangioCamp è semplicemente diverso dagli altri.” Ringraziamenti? In primis a Graziano Gioli ex Presidente della Marzocco Sangiovannese l’ideatore del Sangio Camp circa 10 anni fa, ai nostri qualificati istruttori Tommaso Bettoni, Giuseppe Maggio, Adreano Cerreti, Manuele Guerri, Elia Vannelli che con i ragazzi del settore giovanile e le ragazze del calcio femminile, hanno condotto in maniera professionale allegra e perfetta le tre settimane. Il grazie più grande va a tutti i piccoli calciatori che con passione, sorrisi e sudore hanno fatto si che il SangioCamp 2018 sia stato più AZZURRO di sempre”. Ecco i nomi degli istruttori: Tommaso Bettoni, Giuseppe Maggio, Adreano Cerreti, Manuele Guerri, Elia Vannelli più alcuni ragazzi del settore giovanile e ragazze del calcio femminile.