L’IMPIANTO – E’ intitolato alla memoria di Giacomo Carbonchi, 21enne facente parte della società di atletica leggera del posto tragicamente deceduto nel 2001 in un incidente stradale. E’ all’interno dell’omonimo centro sportivo che vanta: un campo esterno da calcetto in erba sintetica a 7 e a 5, un campo esterno da calcio in erba sintetica a 11, un campo esterno da calcio centrale in erba naturale a 11, una palestra coperta da un campo di calcetto a 5, una palestra coperta da pallacanestro e pallavolo, una pista anulare d’atletica ed una rettilinea con pedane. Quello dove gioca la locale formazione è in erba naturale, ha dimensioni simili al nostro con tanto di pista d’atletica e vanta una sola ma grande tribuna che può ospitare fino a 1.800 persone. Per gli ospiti ce ne è una laterale per 300 persone, metà della quale è anche coperta. Basta e avanza per le nostre esigenze. Sasso Marconi è una città che vanta circa 14.800 abitanti, poco più piccola di San Giovanni.

I PREZZI – L’ingresso è fissato in 10 Euro, più che buono se si considera che siamo in tribuna e al riparo da eventuali eventi meteo.

COME ARRIVARCI – Si trova in via Cà de Testi, si raggiunge esclusivamente con l’Autostrada uscendo all’omonimo casello alle porte di Bologna. Sono 132 chilometri (CLICCA QUI PER SEGUIRE LE INDICAZIONI DI GOOGLE MAPS)  che possono essere percorsi in poco più di un’ora, rispettando chiaramente i limiti. E’ a 5 chilometri dall’uscita autostradale.

DOVE MANGIARE – Considerata la distanza si può raggiungere il centro emiliano “già mangiati” ma se proprio uno vuol partire con tutta la calma del caso ecco che la società emiliana ci consiglia il ristorante “Al matarel” (CLICCA QUI PER IL SITO INTERNET) poco distante lo stadio. Essendo comunque una cittadina medio grande non mancheranno di sicuro altri posti per poter soddisfare l’appetito.